ARCHIVIO NOTIZIE
Calendario riscossione assegno a partire dal 22 febbraio Pagamento delle pensioni di marzo Allo sportello postale in base all'ordine alfabetico del proprio cognome
Pensionati Informa del 26 gennaio 2021
Ventiquattro modi per andare in pensione nell'anno 2021
Guarda il numero 285 di Previdenza Flash (Leggi tutto)
Approvata la Delibera di Giunta regionale n. 4201 del 18/1/21 Proroga esenzioni ticket sanitario Le discriminanti sono il reddito e le patologie croniche
Il documento di Fnp Cisl e Spi Cgil Bergamo Campagna vaccinale anti covid La priorità deve essere data a ospiti e lavoratori delle Rsa
In onda, dopo la sosta di fine anno, la trasmissione FNP informa
Intervento di Caterina Delasa sul quotidiano L'Eco di Bergamo Pensioni: è il solito "micro aumento" Per il 2021 le somme percepite rimarranno praticamente invariate
Vademecum 2021 pensioni dall'INPS
Guarda il numero 284 di Previdenza Flash (Leggi tutto)
Deliberate da Regione Lombardia per i cittadini del territorio Esenzioni su esami e tamponi Covid19 La prima agevolazione riguarda l'esecuzione del tampone
Legge di bilancio 2021 Novità previdenziali - Prima lettura
Guarda il numero 283 di Previdenza Flash (Leggi tutto)
Calendario riscossione assegno per i primi due mesi del 2021 Pagamento pensioni gennaio e febbraio Allo sportello postale in base all'ordine alfabetico del proprio cognome
Occhio alle truffe: il vademecum INPS
Qui di seguito il breve vademecum INPS sull'argomento. (Leggi tutto)
Altro grido di allarme sulle strutture della provincia di Bergamo Rette e liste di attesa nelle Rsa I pensionata della Fnp Cisl Bergamo attendono delle risposte
Contributo di FNP CISL SPI CGIL e UILP UIL al PGT La Bergamo del futuro è accogliente I pensionati della città presentano la città ideale
Dal 1° gennaio 2021 l'importo degli assegni sarà ritoccato Cambiano ancora le pensioni Approfondimenti in Previdenza Flash, numero 278
Temi scelti la sanità, la non-autosufficienza e la previdenza Parlano i pensionati: 2 giorni di webinar In streaming sugli account Facebook di FNP SPI e UILP Lombardia
Calendario riscossione assegno dal 25 novembre all'1 dicembre Pagamento delle pensioni a dicembre Allo sportello postale in base all'ordine alfabetico del proprio cognome
Intervento di Caterina Delasa, segretario generale di Bergamo Basta rinvii per perequare le pensioni L'ennesima decisione che differisce la rivalutazione dell'assegno
I dipendenti di molte strutture lasciati senza tamponi A rischio gli ospiti delle RSA FNP CISL Bergamo preoccupata per l'aumento dei contagi
In dieci anni l'indice di vecchiaia passa da 114,1 a 150,7 La Bergamo futura a misura di anziano Presentati i progetti di FNP CISL, SPI CGIL e UILP UIL
Serve più attenzione per gli anziani non digitali Tecnologia: dal PIN allo SPID Senza PC o uno smartphone tutto diventa più complicato
FNP CISL detta le regole per uscire dalla crisi Nel cuore la speranza di ripartire A Erbusco riunione congiunta dei direttivi dei pensionati
FNP chiede di ampliare la rete di punti ambulatoriali Campagna vaccinale post Covid-19 Una maggiore immunizzazione aiuterebbe il sistema sanitario
Date riscossione assegno dal 25 settembre all'1 ottobre Pagamento pensioni a ottobre Allo sportello postale in base all'ordine alfabetico del proprio cognome
Il volantino unitario sulle RSA
Soddisfazione per il "primo passo" di Regione Lombardia RSA: bene alleggerire le regole Ora, è necessario aprire, in sicurezza, alle visite dei parenti
Nell'ambito delle iniziative decise da CGIL CISL e UIL In autunno mobilitazione nazionale Fondamentale tutelare il potere di acquisto dei pensionati
Il calendario di riscossione dell'assegno dal 27 luglio all'1 agosto Pagamento delle pensioni a agosto Allo sportello postale in base all'ordine alfabetico del proprio cognome
I consigli della Fnp Cisl Bergamo sulle risposte dell'INPS Non ti è arrivata la quattordicesima? Sono numerose le segnalazioni riguardanti la mancata liquidazione
Servono risposte, non alzare i costi Famiglie nel 2030: a chi il conto? Fnp Cisl propone l'apertura di "fondi Welfare" per famiglie e terza età
Fnp Cisl Lombardia sul nuovo numero unico di Guardia Medica Nessun progetto di medicina territoriale Didonè (Fnp Cisl Lombardia): "Solo spot. Non c'è riordino della sanità"
Dopo il caso di Albano, chiesto intervento di Regione e ATS FNP dalla parte degli ospiti in RSA Le famiglie rischiano di perdere il posto anche nelle "convenzionate"
Premi alle tesi di laurea dedicate alla siderurgia dell'alto Sebino Un concorso alla memoria di Lorandi Delasa (FNP CISL ): "Figura sindacale e umana di alto livello"
Date riscossione assegno dal 26 agosto all'1 settembre Pagamento pensioni a settembre Allo sportello postale in base all'ordine alfabetico del proprio cognome
Incontro con i referenti dei gestori delle Case di Riposo RSA più integrate sul territorio Obiettivo: avviare un confronto sulle criticità vissute dalle strutture
Rimosso il neo-direttore di UOC Dipartimento Cure Primarie Vicenda Moretti: "Scelta inopportuna" Delasa (Fnp Cisl): "Non è una bella notizia per la medicina del territorio"
A Bergamo previsti 91 mila assegni extra tra i 336 e i 655 euro Pensioni: arriva la quattordicesima Delasa (Fnp Cisl): "Ulteriore segnale del basso livello degli assegni"
Riflessioni di Caterina Delasa, dopo il terzo presidio in Regione Ripensiamo il sistema sanitario Occorre riconoscere le omissioni, gli errori, le strategie sbagliate

Il calendario di riscossione dell'assegno dal 24 al 30 giugno Pagamento delle pensioni a luglio Allo sportello postale in base all'ordine alfabetico del proprio cognome
Un sussidio insufficiente e anche difficile da ottenere Pensione di Cittadinanza a Bergamo Meloni: "Serve una adeguata rivalutazione nel segno nell'equità"

La protesta della FNP organizzata sotto Palazzo Lombardia Le RSA non sono ospedali! Tra le proposte dei sindacati compaiono maggiori investimenti
Come si calcolano le pensioni dei lavoratori iscritti all'INPS Manuale per utilizzo del Ca.R.Pe (calcolo retribuzione pensionabile)
È il software utilizzato dall'INPS per il calcolo delle pensioni.
Forse pochi sanno che è uno strumento a disposizione di tutti i lavoratori forniti di PIN INPS per il calcolo della propria pensione. Il PIN va richiesto all'INPS, anche per via telematica.
L'utilizzo del Ca.R.Pe non è una passeggiata, ma con il manuale di Salvatore Martorelli che vi alleghiamo ci si può riuscire
(Scarica qui)

Ragazzini presente a Bergamo come segno di solidarietà La mobilitazione contro la Regione Consiglio generale FNP Lombardia, in sala Riformisti della CISL orobica
Il covid non ha cambiato molto nella mentalità di molti dirigenti Over 64 esclusi dai tamponi gratis Delasa su Twitter Fnp Cisl Bergamo: "Dal dramma non si impara niente"
16, 19, 23 giugno sindacati in presidio a Palazzo Lombardia Per un nuovo "patto per la salute" Uno spot dei pensionati precisa come la salute sia un diritto da difendere
Vecchiaia, non autosufficienza e RSA a Bergamo Puntare sull'assistenza domiciliare Nel 2019 il conto delle famiglie sfiora i 750 milioni
Da una ricerca dell'Osservatorio Socio-economico Cisl Bergamo Niente fuga per "Quota 100" Corona: "Non è stata la panacea come qualcuno credeva"
Andrà in pagamento dal prossimo primo luglio 2020 14ª per i pensionati a basso reddito Per chi ha compiuto 64 anni e ha specifiche situazioni di reddito
Opportunità dell'Inps per far fronte alle esigenze primarie L'integrazione al minimo della pensione L'assegno pensionistico deve essere inferiore a 515,07 euro
Nelle sedi FNP CISL si fanno i conti con i risultati dell'epidemia Una generazione è andata perduta FNP Bergamo: "La riapertura e il ruolo dei volontari nel territorio"
In un anno toccati almeno la metà dei comuni della provincia Contrattazione per sostenere il welfare FNP Bergamo: "Negli ultimi anni, risorse per centinaia di migliaia di euro"
Lavoratori dipendenti che con fatica si occupano dei familiari Una legge di tutela per i caregiver A Bergamo 170.000. Ancora basso il ricorso a congedi da legge 104
In un anno quasi si sono contati 1000 assegni in meno Bergamo e la pensione anticipata Corona (Fnp Cisl Bg): "Forse l'emergenza Covid spingerà la Quota 100"
Riflessioni di Caterina Delasa, Segretaria generale di Bergamo Rivedere "il progetto" socio-sanitario L'epidemia ha messo a nudo la povertà del nostro sistema
In un anno quasi si sono contati 1000 assegni in meno Bergamo e la pensione anticipata Corona (Fnp Cisl Bg): "Forse l'emergenza Covid spingerà la Quota 100"
La strage delle RSA non può passare sottotraccia ATS Bergamo "palo" della Regione "E' il crollo del sistema formigoniano. Giù come un castello di sabbia"
Riflessioni di Caterina Delasa, Segretaria Generale Fnp Cisl Bg Vittime della ripartenza dopo il virus I pensionati criticano gli scaglioni della "fase 2" decisa dal Governo
Vademecum per un Invecchiamento Attivo durante il COVID-19 Invecchiare bene si può! Strumenti curati e realizzati dal Servizio di Psicologia dell'Invecchiamento
Panoramica di FNP, SPI e UILP su metà degli istituti a marzo 1000 morti nelle RSA bergamasche Dati comunicati dalle organizzazioni di rappresentanza delle RSA
Convenzione stipulata tra Poste Italiana e l'Arma dei Carabinieri La pensione a casa dei pensionati Così si evita il contagio da Covid-19 e il rischio di scippi
Le scadenze degli adempimenti slittano al 18 maggio 2020 Proroga fiscale per i pensionati Attivi i servizi online accessibili dal portale internet dell'Inps
Quando all'improvviso... scopri di essere solo "un vecchio"... Riflessioni di Caterina Delasa, segretaria generale FNP CISL Bergamo
L'intervento del Segretario Generale Fnp Cisl Piero Ragazzini Anziani al tempo del coronavirus Le riflessioni pubblicate sulla testata "Il Dubbio" del 27 marzo 2020
Come si è aggiornato il calendario fiscale dopo il Coronavirus 730 spostato al 30 settembre Le date da ricordare per gli adempimenti fiscali del 2020
L'assegno del mese di aprile accreditato il 26 marzo Modalità pagamento pensione Turnazione alfabetica per chi si reca allo sportello
Mini aumento della pensione ad aprile per 70.000 bergamaschi L'obolo della pensione aumentata Assegni fra 1.545 e i 2.060 euro avranno al massimo 3 euro in più l'anno
Azione fortemente richiesta dai sindacati, Fnp Cisl in testa Prorogata scadenza esenzioni ticket Per le autocertificazioni c'è tempo fino al 30 settembre 2020
Come muoversi tra successioni e pensioni di reversibilità Pronto il Vademecum Pensionati Delasa (FNP): "Spesso è l'unica fonte di sostentamento familiare"
Nuovi termini decisi a causa dell'emergenza sanitaria Contributi per i disabili gravissimi Si assicurano le risorse anche a chi non riesce a presentare il rinnovo
Riflessione di Luca Gerotto, esperto di finanza pubblica. L'evoluzione della spesa sanitaria La spesa sanitaria secondo il Centro per i Conti Pubblici della Cattolica
Indicazioni contrattuali e di buon senso da Fnp Cisl Bergamo Badanti e coronavirus: il vademecum Meloni: "Meglio sempre mettere per scritto ogni nuova condizione"
Preoccupazione per una falsa circolare Inps pubblicata sul web Bufala sulle pensioni annuncia tagli Delasa: "Pensionati vittime del virus e di insensibili buontemponi"
Le pensioni degli uomini sono il doppio di quelle delle donne Bergamo e il gap gender pensionistico Delasa: "Ancora molto da lavorare su servizi di welfare strutturati"
Attivo per i residenti della città da lunedì a sabato dalle 9 alle 18 Coronavirus: un telefono per gli anziani Dà informazioni e permette di attivare operatori sociali e sanitari
CHIUSURA SEDE FNP CISL BERGAMO E SEDI E RECAPITI IN PROVINCIA
Comunicheremo il più tempestivamente possibile e a seguito di nuove disposizioni ufficiali, la data di riapertura delle sedi e recapiti della Fnp Cisl, auspicando il ripristino tempestivo della normalità funzionale (L'avviso in pdf)
Comunicato Emergenza Coronavirus Anteas sospende le attività sul territorio In ottemperanza alle disposizioni del DPCM del 9/3/2020

Pioniera a supporto dei lavoratori alla Cisl di Ponte S. Pietro Una vita dedicata al volontariato Adelina Rottoli Cassia. A 90 anni racconta il suo servizio nel sindato
Eletto il 4 febbraio dal Consiglio generale svolto a Roma Nuovo segretario alla FNP Nazionale Piero Ragazzini prende il posto di Gigi Bonfanti alla guida dei pensionati
Pronto il volantino informativo redatto dalla Fnp Cisl Bergamo Novità su spese salute e detrazioni Come destreggiarsi tra contanti, assegni, bonifici e carte di credito
Un'altra difficoltà per anziani e disabili non autosufficienti Si riducono pannoloni e traverse Scelta arbitraria e forse troppo al risparmio di regione Lombardia
80mila i pensionati bergamaschi nelle fasce interessate Errore dell'INPS: pensioni sbagliate Delasa: "Interessate poche centinaia, ma controllate con cura"
Comunicazione CAF CISL per la dichiarazioni dei redditi 2020 Quando per il digitale serve la carta Detrazioni possibili solo esibendo ricevuta e scontrino
Oneri detraibili al 19% e tracciabilità della spesa Sulla finanziaria 2020 - Puntata n.1 Da InformaCisl Gennaio 2020 - Anno 12 N.7 - A cura del Caf Cisl Bergamo
Pubblicato dall'Inps per i pagamenti dell'anno in corso Pensioni: pronto il calendario 2020 I giorni esatti di accredito agli sportelli posti e istituti bancari
Conclusa a Roma la settimana di mobilitazione per il lavoro In piazza per rivalutare le pensioni Al centro le ragioni del welfare, della terza età, della riforma fiscale
AVVISO URGENTE DELLA SEGRETERIA FNP CISL BERGAMO
La tradizionale giornata dei pensionati della Fnp Cisl Bergamo Volontariato e solidarietà. Anno 2019 Un gesto di liberalità per la Casa Circondariale di Bergamo
Il 17 dicembre la manifestazione in Piazza S. Apostoli a Roma Una finanziaria "vuota" per i pensionati Il "generale aggiunto" Luigi Sbarra al Consiglio generale Cisl Bergamo
Presidio unitario il 4 dicembre davanti alla Prefettura di Bergamo Le tante ragioni dei pensionati Esposte al Prefetto le richieste da inserire nella legge di bilancio
L'11 dicembre la presentazione del libro di Domenico Rotunno La solitudine oggi a tutte le età Tra i relatori della giornata anche il sociologo Bruno Vedovati
La Giunta di Palazzo Frizzoni e i Sindacati firmano il protocollo Città a misura d'anziano: fase 2 Un'intesa per avviare azioni concrete per il territorio di Bergamo
All'attivo unitario proposte per una manovra più attenta Pensionati il 1° welfare familiare Sabato 16 novembre prevista una manifestazione nazionale a Roma
Più attenzione su una situazione tipicamente femminile Bergamo e le "pensioni silenti" "A contribuzione versata deve corrispondere certezza della prestazione"


L'analisi della Contrattazione Sociale di Fnp Cisl Bergamo Più qualità della vita per tutti Servizi e progetti, muovendo risorse per centinaia di migliaia di euro

La provocazione di Beppe Grillo e il successivo dibattito Gli anziani non rubano risorse L'intervento di Caterina Delasa - Segretaria generale FNP CISL Bergamo
La FNP contro l'aumento di 50 centesimi in più al mese No alle elemosine del governo L'ennesima presa in giro di chi ha pagato per decenni i contributi
Nelle case di riposo bergamasche non esclusi aumenti rette Nuovi accatastamenti per le RSA La Fnp Cisl promette battaglia per una classificazione catastale omogenea

Pubblicato il vademecum con le novità introdotte in Lombardia Misure a sostegno alla natalità Strumento di sintesi delle molteplici misure e opportunità per i genitori
L'incontro con Roberto Speranza, ministro della Salute Sanità: più attenzione agli anziani La richiesta dei sindacati di abolire fin da subito i superticket
Mercoledì 13 novembre attivo di FNP CISL SPI CGIL e UILP UIL Pensionati il 1° welfare familiare Sabato 16 novembre prevista una manifestazione nazionale a Roma
Presentazione il 15 ottobre nella sede Fnp Cisl Lombardia Rapporto sul Long Term Care Il quadro nazionale sui servizi per anziani malati e non autosufficienti
Reso noto dall'Inps l'aggiornamento dei tassi (Tegm) Cessione del quinto delle pensioni Le nuove tabelle in base al DM 24 settembre 2019 del Mef
Dalle parole ai fatti. Sindacati al confronto con il Governo.
Tra dicembre e aprile scadenze per la regolarizzazione La sanatoria per i ticket inevasi Tre le fattispecie previste nelle quali può rientrare un cittadino
Il 25 e il 31 le date assolutamente da non dimenticare Le scadenze per l'ottobre 2019 Da presentare entro il 25 ottobre il modello 730 integrativo
Rapporto di FNP CISL sulla mancata rivalutazione Colpi bassi alle pensioni "medie" Assegni più poveri erogati ad una platea di 65.000 bergamaschi
Obbligo per quanti hanno fatto domanda nel marzo scorso Integrare pensione di cittadinanza Permette di continuare a ricevere il beneficio economico da ottobre
Manifestazione unitaria a Roma il 16 novembre Pensionati ancora in piazza Rivalutazione pensioni, riforma fiscale e legge non autosufficienza
Si rischia di perdere fino a 500 euro sull'assegno mensile L'allarme Fnp sulle pensioni Il richiamo di "Investire Oggi" a cura di Alessandra De Angelis
Il loro lavoro vale 2.250 euro al mese 2 ottobre: la Festa dei nonni Un indispensabile supporto al ménage familiare
Modifica del fronte assicurativo dopo la legge di bilancio 2019 Infortuni domestici: le novità Abbassato il grado di indennizzabile portato al 16%
Al 30 settembre 2019 la scadenza per la nuova certificazione Rinnovo esenzioni del ticket sanità Per usufruire del diritto occorre fare riferimento al reddito lordo
Dal 20 al 27 settembre la Global Week of Climate Action Mobilitazione per il clima Significativo impegno della Fnp nella sensibilizzazione sul tema
Necessario un finanziamento adeguato al servizio sanitario Emergenza sanità per i sindacati L'impegno della Fnp nel sostenere le iniziative di mobilitazione
In Lombardia presentate 22.824 domande di pensione Flop della Quota 100 a Bergamo Per la Fnp il provvedimento andrebbe comunque migliorato
I pensionati si mobilitano per dare la sveglia al Governo 16 novembre mobilitazione a Roma Fnp Cisl, Spi Cgil e Uilp si danno appuntamento al Circo Massimo
Appuntamento il 9 ottobre al Forum di Assago di Milano Assemblea nazionale Cgil Cisl Uil A sostegno della piattaforma unitaria siglata lo scorso gennaio
La media europea si attesta al 9,9% del Prodotto Interno Lordo Sanità: Italia sotto la media Ue Ecco i nuovi numeri resi noti dal Rapporto Eurostat. Al top la Francia
Settima edizione redatta dall'Osservatorio Sociale del sindacato Contrattazione sociale 2019 Per una Cisl di prossimità nell'intento di migliorare le condizioni di vita
ANALISI DI FNP CISL SUI DATI DELL'OSSERVATORIO STATISTICO
BERGAMO E LA PENSIONE DI CITTADINANZA
"ASSEGNO SOLO AL 2% DEI PENSIONATI POVERI"
MELONI:"LA POVERTÀ ASSOLUTA È ANCORA LONTANA DALL'ESSERE SCONFITTA"
Tra città e provincia, Bergamo conta più di 250mila pensionati sopra i 67 anni. Di questi, quasi 50 mila percepiscono un assegno inferiore ai 500euro.
Per questo lascia un po' spiazzati il dato rilevato alla data del 17 luglio scorso, che fissa in 1100 il numero delle persone che percepiranno la Pensione di Cittadinanza, con una media di trattamento di 185,24 euro al mese". La pensione di cittadinanza, infatti, arriva a 995 nuclei famigliari in bergamasca (tutti componenti devono avere età pari o superiore a 67 anni), di cui il 90% circa è cittadino italiano.
A rivelarlo è un report dell'Osservatorio statistico nazionale su Reddito e Pensione di cittadinanza che raccoglie i dati da marzo a luglio 2019, primi mesi di applicazione del reddito e della pensione di cittadinanza. La relazione segnala che i bergamaschi percepiscono un trattamento pensionistico di 50 euro superiore ai valdostani e di 40 inferiore ai genovesi. "La condizione della casa di proprietà è un elemento determinante per i nostri pensionati: qui acquistare il proprio appartamento fa parte del DNA e questo implica una caduta delle possibilità di accesso alla misura, anche se la situazione reddituale del nucleo familiare non sarebbe propriamente florida".
"Giacomo Meloni", segretario FNP CISL Bergamo, non trova tanti aspetti positivi nella misura. "È una misura insufficiente a intervenire sulla povertà, le persone coinvolte sono solo il 2% di quelle effettivamente bisognose. La pensione di cittadinanza ha raggiunto anziani che vivono da soli, per la maggior parte vedove, che sono sulla soglia della povertà. Ma l'intero provvedimento rischia di essere una dispersione di risorse. Meglio sarebbe intervenire con una riforma fiscale strutturale e nel segno dell'equità, capace di ampliare i diritti fiscali agli incapienti. Per molti anziani i costi sanitari costituiscono una voce di spesa importante, che a volte prosciuga l'intero reddito. Ma chi è nella no tax area non li può detrarre: è un'ingiustizia che denunciamo da tempo". "Ad oggi purtroppo non ci rimane che ribadire quanto già detto in altre occasioni - "continua il segretario FNP"- e cioè che, anche alla luce dei dati ad oggi in possesso, la povertà assoluta è ancora molto lontana dall'essere sconfitta. L'auspicio è che prossimamente, da parte della politica e del futuro Governo ci sia l'attenzione e l'umiltà di affrontare un tema così delicato come la povertà e il disagio sociale, confrontandosi e misurandosi con le proposte già presentate dall'Alleanza contro la povertà, di cui il sindacato confederale fa parte, compreso il riconoscimento del RDC e PDC alle persone senza fissa dimora, realtà in cui si concentrano le situazioni di maggiore disagio".
CASE POPOLARI AD ALER MILANO 1,9 MILIONI DI EURO,PER INQUILINI OVER 70 ANNI VIRTUOSI IL CANONE E GRATIS PER 3 ANNI
Una recente misura regionale prevede lesenzione per tre anni dal canone per i settantenni che vivono in case di proprietà dellAzienda Lombarda di Edilizia residenziale e che siano in regola con i pagamenti del canone di affitto e spese. Una misura per il sostegno alle fasce più deboli che sarà applicata in forma sperimentale fino al 2021. Un forte segnale di riconoscimento ai quei cittadini pensionati che, nonostante le intrinseche difficoltà del quotidiano, cercano di rispettare le normali regole di convivenza civile e sociale. Pertanto, ci auspichiamo che possa essere prolungata anche oltre il 2021.
BUONA PRATICA MA IN FASE SPERIMENTALE Gli over 70 a basso reddito che vivono nelle case Aler e che, negli ultimi cinque anni, hanno pagato regolarmente laffitto e le spese, per tre anni non pagheranno più il canone.
UN BONUS PER CHI E SEMPRE STATO IN REGOLA Questa misura di regione Lombardia va inquadrata nel contesto generale di alta morosità in cui oggi si trova ledilizia pubblica in affitto. Le case popolari sono un bene pubblico molto richiesto - solo a Milano sono circa 20mila le persone in lista d'attesa e chi cerca di fare il furbo va giustamente perseguito senza sconti, sia per il rispetto di coloro che pagano regolarmente il canone di affitto e anche per coloro che sono in lista di attesa di una casa popolare. E bene sapere che in caso di morosità Aler valuta caso per caso, e se si trova di fronte a situazioni familiari delicate con morosi cosiddetti incolpevoli - volevano pagare ma non hanno potuto perché hanno perso il lavoro o devono affrontare malattie gravi o altre situazioni di emergenza Aler è disponibile a concordare con questi inquilini piani di rientro. Quindi si tratta di un gesto di attenzione e di rispetto nei confronti di chi, con qualche sacrificio, è stato regolare nel pagamento dellaffitto: un bonus che, in media, e di 991 euro a famiglia. Si tratta di un provvedimento rivolto soprattutto a molti pensionati, che, nonostante le difficoltà quotidiane, sono sempre stati puntuali e precisi nel pagamento del canone e delle spese comuni dimostrando senso civico in un contesto sociale spesso molto molto particolare e delicato.
ATTIVAZIONE AUTOMATICA Gli inquilini che rientrano nei requisiti non devono fare nulla per accedere alle agevolazioni previste dalla norma regionale. Dopo aver verificato i requisiti sarà la stessa Aler a comunicare a chi ne ha diritto la sospensione del pagamento dellaffitto. Eventuali canoni già versati saranno stornati e utilizzati in compensazione delle eventuali spese comuni.
INTERESSATI 2.409 NUCLEI FAMILIARI A MILANO La misura, approvata dalla regione Lombardia, interessa i residenti in case di edilizia pubblica (Sap) di proprietà di Aler ed è in vigore dal1gennaio di questanno. Ha una durata di tre anni, sino al 31 dicembre 2021. Premia chi è in regola con i pagamenti di canone e spese di condominio nellultimo quinquennio e ha compiuto almeno 70 anni entro lo scorso 31 dicembre. Altro requisito indispensabile per ottenere il beneficio regionale è essere assegnatario della casa popolare da almeno 10 anni e appartenere alla fascia di protezione, cioè avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente per lEdilizia Residenziale Pubblica (Isee - Erp) entro i 10.000 euro. Per coprire la misura la Regione ha stanziato per il 2019 un contributo di 4 milioni di euro per 5.005 beneficiari. In particolare, allAler di Milano sono stati destinati 1.938.002 euro per il pagamento degli affitti di 2.409 nuclei familiari.
Milano, 20 agosto 2019 a cura di Emilio Didonè Segreteria Fnp Cisl pensionati Lombardia
SETTE BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI ALLA FNP CISL
CODICE ETICO CISL
CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE DELLA CISL
Approvato dal Consiglio Generale Confederale Roma, 11 luglio 2019
Visualizza il Codice Etico
Consiglio Generale FNP CISL
20/06/2019
I componenti del consiglio generale FNP CISL BERGAMO si sono riuniti ad Albano Sant'Alessandro presso l'agriturismo Sant'Alessandro.
Tutte le foto del consiglio Generale
tredicesimo appuntamento con "PENSIONATInforma"
21/05/2019
Ritorna l' appuntamento con PENSIONATInforma, il notiziario prodotto dalla FNP CISL di Bergamo in onda su:
- BERGAMO TV (giovedì ore 22.15, in replica il venerdì ore 17.00 - canale 17);
- ANTENNA TV (martedì ore 18.30 - canale 88);
- PIU' VALLI TV (sabato ore 20.00 - canale 73);
- TELEBOARIO (giovedì ore 19.40, in replica il martedì ore 18.40 e il sabato ore 12.00 - canale 71).
Si informa che su Bergamonews, all'indirizzo http://www.bergamonews.it/category/cisl-pensionati-informa/, si possono trovare trasmissioni e informazioni relative ai Pensionati CISL di Bergamo.